Regolamento
Art.1 Organizzazione
Team Trail delle Salse, in collaborazione con ASD 330 Team organizza Domenica 7 maggio 2023 la gara di trail running “Trail delle Salse”. Vengono proposti i seguenti percorsi che si snodano all’interno del Parco delle Salse di Nirano:
COMPETITIVA 27 km con dislivello positivo di circa 1000 m
COMPETITIVA 19 km con dislivello positivo di circa 700 m
PASSEGGIATA ESCURSIONISTICA non competitiva 13 km con dislivello positivo di circa 300 m
Art.2 Accettazione del Regolamento e della Carta
Il partecipante con l’iscrizione dichiara di conoscere e accettare il presente Regolamento disponibile sul sito della manifestazione (www.traildellesalse.it,). Dichiara inoltre di avere compiuto 18 anni alla data della gara.
Con il versamento della quota di iscrizione il partecipante dichiara agli Organizzatori di aver certificato con un controllo medico la propria idoneità fisica (come previsto dal DM 24 aprile 2013 – Gazzetta Ufficiale serie generale n. 169 del 20 luglio 2013) e solleva gli stessi organizzatori da tutte le responsabilità, sia civili che penali, per danni a persone e/o cose da lui causati. Dichiara quindi di essere in possesso di un certificato medico per attività sportiva agonistica valido per l’Atletica Leggera al giorno della gara, quindi con data di scadenza successiva al 7 Maggio 2023. Il certificato medico va in ogni caso esibito al ritiro pettorale. Gli atleti stranieri sono tenuti, pena l’esclusione dalla gara, a presentare il Medical Certificate for foreign athletes scaricabile dal sito della manifestazione (www.traildellesalse.it), firmato e timbrato da un medico sportivo abilitato nel Paese d’origine. Lo svolgimento volontario comporta l’esposizione volontaria della persona al rischio intrinseco connesso alla disciplina praticata. Non sono richiesti tesseramenti di alcun genere. Non possono partecipare atleti che stanno scontando squalifiche per uso di sostanze dopanti in qualunque disciplina. Per la partecipazione alla corsa non sono richiesti requisiti particolari; è consigliato avere esperienza in ambiente montano, un buon allenamento fisico, un abbigliamento consono.
Art.3 Programma
L’evento si terrà domenica 7 maggio 2023, avrà sede nel parcheggio del bocciodromo di Spezzano (Via Antonello Mondaini, angolo con Via S. Giovanni Evangelista) e occuperà tutta la mattinata per terminare nel pomeriggio. Sono proposte 3 distanze, vedi Art. 1, il rilevamento del percorso è stato desunto dalla media dei vari rilevamenti GPS ricevuti dagli atleti durante le prove del tracciato.
Le partenze delle tre distanze avverranno scaglionate. Partiranno per primi gli atleti iscritti sulla distanza più lunga, seguiranno quelli della distanza intermedia e termineranno quelli della non competitiva. Questo è necessario per evitare un sovraffollamento eccessivo sui sentieri e nell’area del parco delle Salse.
Gli orari previsti per la partenza sono:
h8:30 ritrovo in griglia per la 27km e partenza per le h9:00
h9:00 ritrovo in griglia per la 19km e per la 13km e partenza per le h9:30
Le premiazioni verranno fatte dalle ore 12:00. Saranno premiate le prime 5 donne e i primi 5 uomini della Explory 27km e della Speedy 19km senza distinzione di categorie intermedie.
Art.4 Quote di iscrizione
La procedura di iscrizione sarà comunicata nel dettaglio sul sito della gara www.traildellesalse.it, sezione Iscrizioni.
Fino al 1 aprile 2023 sarà possibile effettuare l’iscrizione online a un prezzo agevolato sul portale I-Running a una quota agevolata di:
percorso 27km: 25€
percorso 19km: 15€
percorso 13km: 7€
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 4 Maggio, ma subiranno una maggiorazione rispetto al prezzo agevolato sopraindicato.
Explory 27km: 30€
Speedy 19km: 20€
Easy 13km (non competitivo): 10€
Il giorno della gara, l’ufficio gara aprirà alle 6:00. Sarà possibile iscriversi e ritirare il pacco gara fino alle ore 8:00.
L’iscrizione si riterrà completata una volta completata la procedura sul sito I-Running, saldato la quota e inviato il certificato medico agonistico di Atletica Leggera. Il certificato agonistico non è richiesto per la passeggiata escursionistica anche se è caldamente consigliato almeno quello che attesta la buona salute (da richiedere al medico di base).
Per chi è ancora sprovvisto di certificato medico agonistico, può contattare gli organizzatori per ricevere uno sconto da spendere nell'amulatrio medico associato. Maggiorni informazioni verranno fornite una volta contattati gli organizzatori.
La quota comprende:
il pacco gara con prodotti del territorio (solo per le distanze competitive)
il pasta party finale cucinato express e ricco di prodotti locali. Amici e parenti che non partecipano alla gara potranno comunque usufruire dello stand gastronomico.
il pettorale (solo per le distanze competitive)
l’organizzazione sportiva (controllori, segnalatori, commissari, direttore di gara, ecc…), l’organizzazione medica e di sicurezza (medici, infermieri, soccorritori), i rifornimenti previsti
il servizio fotografico
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro, senza preavviso. Essa si riserva altresì di annullare in qualsiasi momento la gara per motivi di sicurezza. Queste decisioni saranno comunicate esclusivamente sul sito del trail se prese prima del giorno previsto per la partenza della gara.
In caso di cattive condizioni meteorologiche, e per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la gara in corso. Ogni decisione sarà presa da una giuria composta almeno dal direttore della corsa e dal coordinatore responsabile della sicurezza. In caso di annullamento della gara, per cause di forza maggiore, la competizione verrà rinviata all’edizione del 2024. I concorrenti non saranno rimborsati ma la loro iscrizione sarà rimandata all’edizione successiva.
Art.5 Materiale
Materiale raccomandato:
antivento (potrebbe essere reso obbligatorio al momento della partenza in base alle condizioni meteo)
riserva di acqua di almeno 500ml (obbligatorio)
bicchiere (sul percorso non ce ne saranno)
telefono cellulare con il numero dell'organizzatore (obbligatorio)
fischietto (obbligatorio)
bandana o cappellino
barrette energetiche o alimenti solidi
bastoncini: se usati devono essere portati per tutta la corsa
Art.6 Sicurezza
La sicurezza dei partecipanti, dei volontari e degli eventuali soccorritori è prioritaria rispetto a qualsiasi altra cosa. La corsa in montagna può essere già di per sé pericolosa, con condizioni meteo avverse la pericolosità aumenta in maniera esponenziale. Proprio per cercare di limitare al massimo il rischio e renderlo quindi accettabile si sono attivate diverse procedure.
Comunicazione del piano sicurezza al 118 Emilia Romagna. Il responsabile della sicurezza, il responsabile del percorso e il direttore gara decideranno in maniera insindacabile in materia di sicurezza, sulla eventuale sospensione, annullamento o deviazione del percorso nel caso non siano garantiti i requisiti di sicurezza. Lungo il percorso vi sarà personale a supporto degli atleti durante la prova: nel caso in cui un concorrente non fosse ritenuto idoneo a proseguire la gara verrà, ad insindacabile giudizio del personale medico, squalificato dalla competizione e gli verrà ritirato il pettorale ed assistito. L’organizzazione ha predisposto ristori lungo il percorso anche con lo scopo di consentire agli infortunati, a coloro i quali si vogliono ritirare, di ritirarsi in condizioni di massima sicurezza. In caso di ritiro dai punti di ristoro gli atleti, dopo essere stati accuditi ed eventualmente medicati, verranno organizzati in piccoli gruppetti, indirizzati al punto di raccolta e riportati alla partenza. Nel caso in cui un concorrente si ritiri al di fuori dei punti prestabiliti dovrà provvedere direttamente a raggiungere l’arrivo o un punto di ristoro, dando obbligatoriamente comunicazione immediata via telefono o con sms all’organizzazione. Nel caso in cui dovessero attivarsi ricerche inutili per mancate comunicazioni o per concorrenti squalificati i costi verranno addebitati al concorrente. Sul pettorale saranno stampati i numeri di sicurezza dell’organizzazione. Nel caso di repentini peggioramenti meteo attiveremo i necessari provvedimenti sempre per tutelare atleti e volontari. Lungo il percorso vi saranno volontari impegnati a garantire la massima sicurezza e il giusto supporto in caso di necessità. Il percorso sarà segnalato con balise colorate, frecce o con segnali ben visibili (ogni 100 metri circa). Nel caso in cui l’atleta non dovesse incontrare un segnale per oltre 250-300 metri, evidentemente avrà sbagliato percorso: dovrà ritornare sui suoi passi e ritrovare l’ultima balisa. Il balisaggio verrà poi eliminato dal servizio scopa quindi ogni corridore che decide di percorrere la gara dietro alle scope è fuori gara e se ne assume ogni rischio.
La Giuria di Sicurezza potrà in qualsiasi momento decidere di annullare, modificare o sospendere la gara a proprio insindacabile giudizio nel caso in cui la sicurezza dei concorrenti non fosse più garantita.
Art.7 Accompagnamento animali
Nel rispetto delle normative vigenti nel parco, gli atleti e i camminatori possono partecipare accompagnati da cani solo se tenuti a guinzaglio e solo nella gara non competitiva di 13 Km.
Art.8 Squalifiche
– Assistenza personale non autorizzata (portatore d’acqua, lepre, etc.)
– Mancato passaggio ai posti di controllo pettorale.
– Assenza, alla partenza, dell’equipaggiamento obbligatorio.
– Utilizzo di un mezzo di trasporto.
– Abbandono dei rifiuti e/o degrado dei luoghi da parte del concorrente.
– Mancata assistenza a un concorrente in pericolo.
– Doping o rifiuto di sottoporsi al controllo anti-doping.
– Insulti o minacce a membri dell’organizzazione.
– Rifiuto di farsi visitare dai medici in qualunque momento della prova.
– Stato fisico o psichico giudicato inadatto al proseguimento della prova.
– Comportamento pericoloso.
– Taglio del percorso.
Art.9 Giuria della prova
Sarà composta dal Direttore di Gara ed almeno da una persona scelta tra:
– I commissari dei posti di controllo.
– Qualunque altra persona competente giudicata utile dal Direttore di Gara.
La giuria è incaricata di decidere, in un tempo compatibile con gli imperativi della corsa, su qualunque disputa o squalifica verificatasi durante la prova, dopo aver ascoltato la persona coinvolta. Le decisioni saranno inappellabili. La decisione sarà convalidata con la firma del Direttore di Gara. Una volta esaminati i reclami presentati nella forma e nei tempi previsti, la giuria proclamerà i risultati definitivi.
Art.10 Copertura fotografica, televisiva, video: diritti.
I concorrenti rinunciano espressamente a valersi del diritto d’immagine, così come rinunciano a ricorsi contro l’organizzazione ed i suoi partners ufficiali per l’utilizzo della loro immagine. I professionisti audiovisivi dovranno ottenere l’autorizzazione da parte dell’organizzazione.