Explory 27km
Data: 7 Maggio 2023
Ora di inizio: 8:30 briefing - 9.00 partenza
Metriche: 27km per 1000D+
Tempo massimo: 6h
Ristori: 3
Informazioni utili
I ristori solido saranno al 11km e 19km - verrà eseguito il controllo pettorale per accertare il passaggio degli atleti
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 4 Maggio, è possibile iscriversi dal sito tramite la sezione Iscriviti o anche direttamente il giorno della gara
La quota di iscrizione comprende il pasta party finale cucinato express e ricco di prodotti locali. Amici e parenti che non partecipano alla gara potranno comunque usufruire dello stand gastronomico.
Obbligatorio certificato medico agonistico di Atletica Leggera in corso di validità.
Consegna pettorali il giorno della gara dalle 6:00
Materiale consigliato
antivento (potrebbe essere reso obbligatorio al momento della partenza in base alle condizioni meteo)
riserva di acqua di almeno 500ml (obbligatorio)
bicchiere (sul percorso non ce ne saranno)
telefono cellulare con il numero dell'organizzatore (obbligatorio)
fischietto (obbligatorio)
bandana o cappellino
barrette energetiche o alimenti solidi
bastoncini: se usati devono essere portati per tutta la corsa
Roadbook
La gara partirà alle ore 9:30 dal parcheggio del bocciodromo di Spezzano in Via Antonello Mondaini. Il primo km di riscaldamento sarà su asfalto e permetterà ai velocisti di staccarsi, prima di inserirsi in un single track pianeggiante e tutto ombreggiato che porterà all'ingresso del parco naturale delle Salse di Nirano. Finito questo primo segmento inizieremo a salire in maniera dolce, ma costante e attraverseremo il cuore della riserva delle Salse di Nirano. E' qui che troveremo i vulcanetti che contraddistinguono così nitidamente questa zona, ma attenzione a non perdere il focus sulla velocità. Al km 5 incontreremo il primo bivio, giriamo a destra così da staccarci dal percorso della Speedy 19. Dopo un breve tratto di asfalto, imboccheremo un sentiero sulla destra che ci condurrà ad un piccolo punto panoramico facilmente riconoscibile per la presenza di alcune panchine in legno. Discendiamo ora la famosa salita della Chianca per poi immetterci sull'omonima carraia prendendo il bivio a sinistra. Da qui inizieremo un segmento di media pendenza di circa 4km che ci porterà fino al castello di Montegibbio. Godiamoci il meritato ristoro. Sciogliamo le gambe e tiriamo fiato, il prossimo tratto sarà di sola discesa. Arriviamo su Via Nirano, guadiamo il torrente Fossa e ci troviamo così alle pendici della salita principe della zona - il Calanco: 1Km e poco più di sviluppo per 200m abbondanti di dislivello positivo. Conserviamo il fiato, poche chiacchiere e pedaliamo. Arrivati in cima possiamo assaporare la nostra impresa, reintegriamo un po' di zuccheri e sali al ristoro e poi ripartiamo per l'ultimo segmento. Ora ci aspetta una discesa veloce, intervallata solo da qualche breve dislivello muscolare, che ci porterà all'arrivo.